Il corso di laurea magistrale in Comunicazione, informazione, editoria (classe LM-19 - Informazione e sistemi editoriali) forma figure professionali in grado di produrre e gestire contenuti per l'editoria e la comunicazione d'azienda, pubblica e istituzionale e il newsmaking. I laureati e le laureate del corso sono figure creative, in grado di confrontarsi con uno scenario comunicativo in costante mutamento e adattabili ai vari contesti, sia pubblici che privati, in Italia e all'estero. Tra gli ambiti occupazionali previsti: le industrie mediali, editoriali e creative, i social media e il web, le agenzie di comunicazione e di pubblicità, gli uffici stampa e per le relazioni pubbliche di enti ed istituzioni pubblici, gli uffici comunicazione di aziende e società private e le testate giornalistiche.
Il corso si articola in tre curricula:
• Comunicazione per le imprese e gli enti pubblici: pone specifica attenzione ai processi comunicativi interni ed esterni delle imprese gli enti pubblici alla luce dei cambiamenti sociali, organizzativi ed economici in atto.
• Informazione e culture dei dati: dedicato all'innovazione nell'ambito delle tecnologie e dei linguaggi di produzione e fruizione dell'informazione e della comunicazione nel contesto pubblico e privato in uno scenario che vede rilevanti processi di trasformazione e datificazione delle forme della mediazione e dei modi di raccontare la realtà sociale.
• Editoria e comunicazione per le industrie creative: dedicato al mondo editoriale e delle industrie creative e culturali con una focalizzazione sulla creazione, circolazione e consumo di contenuti multimediali in un'ecologia culturale convergente e crossmediale.
Il corso adotta una metodologia didattica che integra lezioni, esercitazioni e tirocini, anche all’estero, grazie a una rete di contatti con aziende, enti, istituzioni e partnership di tirocinio selezionate e qualificanti. Sono inoltre previste numerose attività seminariali e laboratoriali con l'intervento di professionisti del settore.
Il corso offre una fitta rete di scambi Erasmus+ e con università extra-europee, con programmi di studio finalizzati all'approfondimento di competenze comunicative internazionali e interculturali. Il corso inoltre ha attivato un accordo di Doppio titolo con la Fairleigh Dickinson University (USA).