Al fine di arricchirre e approfondire la preparazione personale, il Corso di studi offre anche laboratori, esercitazioni, seminari e attività didattiche integrative. L'elenco delle attività e le modalità di partecipazione sono illustrate in questa pagina.
Il piano degli studi di tutti i curricula del Corso prevede la frequenza di un laboratorio al I anno (2 CFU, 12 ore) e di un laboratorio al II anno (2 CFU, 12 ore). I laboratori del gruppo "Laboratorio I" erogati nell'a.a. 2025-2026 e i relativi contenuti sono illustrati nel catalogo allegato. Lo studente potrà comunicare la propria preferenza all'inizio dell'anno accademico secondo le modalità che verranno indicate in questa pagina. La soglia minima di frequenza per l'ottenimento dell'idoneità è fissata al 75%. L'esonero dalla frequenza del laboratorio è concesso esclusivamente per comprovati motivi di lavoro o di salute e dovrà essere richiesto inviando opportuna documentazione all'indirizzo laboratori.cie@unibg.it.
I SEMESTRE
II SEMESTRE
Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2024-25 potranno richiedere l'inserimento in piano di studi del laboratorio come attività a scelta libera in funzione della capienza disponibile secondo le modalità che verranno comunicate all'inizio dell'anno accademico.
A partire dall'a.a. 2024-25 l'offerta didattica del II anno del Corso è integrata con alcuni Laboratori tenuti da professionisti dei settori della comunicazione. L'elenco dei Laboratori è pubblicato in questa pagina all'inizio dell'anno accademico. Il programma dei Laboratori è reperibile nel Course Catalogue. I Laboratori rientrano nelle attività a scelta dello studente da un minimo di 3 CFU (1 laboratorio) a un massimo di 12 CFU (4 laboratori) e possono essere selezionati in sede di compilazione del piano di studi. In alternativa, previa richiesta al Servizio Studenti, è possibile frequentare i Laboratori come attività sovrannumeraria che eroga 3 CFU. In entrambi i casi si ottiene l'idoneità con una frequenza minima del 75% degli incontri e l'assolvimento delle consegne didattiche assegnate dal/dalla docente.
I SEMESTRE | SSD | Docente | Calendario |
Data storytelling | SPS/08 | Aldo Cristadoro | Orario |
Editoria libraria | SPS/09 | Alberto Gelsumini | Orario |
Giornalismo ed editoria periodica | M-STO/04 | Amalia Zordan | Orario |
Marketing del cinema e della televisione | L-ART/06 | Federico di Chio | Orario |
Radio e podcasting | L-ART/06 | Luca Bassani | Orario |
II SEMESTRE | SSD | Docente | Calendario |
Animazione e comunicazione creativa | SPS/08 | Giorgia Goi | Orario |
Comunicazione dello sport | SPS/08 | Lucia Blini | Orario |
Comunicazione visiva | SPS/07 | Paola Marchini | Orario |
Pubblicità e copywriting | M-FIL/05 | Elena Petreni | Orario |
Social media marketing | SPS/08 | Alberto Maestri | Orario |