Requisiti di accesso

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Comunicazione, informazione, editoria occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È anche necessario il possesso dei requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.

Requisiti curriculari

Per essere ammessi al Corso occorre essere in possesso di una laurea nelle seguenti classi (o equivalenti nei previgenti ordinamenti), ovvero di un titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

Beni culturali (L-1)
Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (L-3)
Disegno industriale (L-4)
Filosofia (L-5)
Lettere (L-10)
Lingue e culture moderne (L-11)
Mediazione linguistica (L-12)
Scienze dei servizi giuridici (L-14)
Scienze del turismo (L-15)
Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (L-16)
Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18)
Scienze dell'educazione e della formazione (L-19)
Scienze della comunicazione (L-20)
Scienze e tecniche psicologiche (L-24)
Scienze economiche e statistiche (L-33)
Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37)
Sociologia (L-40)
Storia (L-42)

L’ammissione al Corso è subordinata altresì al possesso di un’adeguata preparazione personale e al possesso di una competenza di lingua inglese di livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR), verificati tramite adeguate prove.

Verifica dell'adeguatezza della preparazione

Per l’ammissione al Corso è richiesto il possesso dei requisiti curriculari e di un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici fondamentali relativi alla classe del Corso. Il mancato possesso dei requisiti curriculari preclude l’ammissione alla fase di verifica della preparazione personale, che avviene tramite un colloquio individuale. Per l’integrazione dei requisiti mancanti è possibile iscriversi ai corsi singoli, in vista dell’iscrizione nell’anno accademico successivo.

La verifica della preparazione personale è obbligatoria ed è successiva e mai sostitutiva della verifica dei requisiti curriculari. Lo/la studente in possesso dei requisiti curriculari richiesti è ammesso/a al colloquio. Il colloquio verte su temi relativi alle scienze della comunicazione e verifica la preparazione personale dei singoli in merito all'acquisizione delle conoscenze nell’ambito delle discipline riferibili al Corso attraverso l’esposizione del percorso svolto e/o dall'elaborato della prova finale. Il calendario dei colloqui di ammissione è reperibile sul sito web del Corso (https://ls-cie.unibg.it/it/come-fare/iscriversi).

Sono esonerati dal colloquio di verifica della adeguatezza della preparazione personale:
a) gli/le studenti in possesso di una laurea triennale nella classe L-20 conseguita in un ateneo italiano con voto di laurea pari o superiore a 95/110;
b) gli/le studenti iscritti/e alla Laurea triennale nella classe L-20 e con una media ponderata degli esami fino ad allora sostenuti uguale o maggiore a 26/30 e in attesa di conseguire il titolo di studio nella laurea triennale alla data di scadenza per la pre-iscrizione.
In tutti gli altri casi, l’ammissione è subordinata al superamento del colloquio.

L'accertamento delle competenze linguistiche di livello B2 avviene mediante un colloquio. Sono esonerati da tale verifica gli studenti che abbiano sostenuto esami di lingua inglese di pari livello o che abbiano acquisito equivalenti certificazioni linguistiche così come previsto dal Centro Competenza Lingue (https://www.unibg.it/studiare/ti-aiutiamo/apprendimento-linguistico/rico...). Gli/le studenti esonerati/ dalla verifica dell’adeguatezza della preparazione personale che non possono attestare la competenza linguistica secondo le modalità sopra indicate dovranno sostenere il colloquio per l'accertamento di tale competenza.

Per i/le candidati/e internazionali richiedenti visto e per tutti/e i/le candidati/e in possesso di titolo accademico estero che accedono alla procedura di prevalutazione online, il colloquio svolto nell’ambito della prevalutazione della carriera pregressa ai fini dell’iscrizione a corsi di laurea magistrale sostituisce la verifica della preparazione iniziale valida per la generalità degli/le studenti. Il colloquio di prevalutazione verte su tematiche connesse alle scienze della comunicazione. Indicazioni sull'immatricolazione degli studenti stranieri sono disponibili sul sito web d'Ateneo (https://en.unibg.it/study/enrollment/foreign-students-join-us).

Cosa fare se mancano i requisiti

I laureati che non posseggono i requisiti curriculari richiesti potranno iscriversi a corsi singoli presso l'Università degli studi di Bergamo (per maggiori informazioni consultare la pagina relativa nella Guida dello studente) così da avere i requisiti necessari in tempo utile per la regolare iscrizione alla Laurea magistrale.

I laureati/laureandi provenienti da altro ateneo possono anche iscriversi a corsi singoli del proprio ateneo, pre-iscriversi al Corso di laurea magistrale in Comunicazione, informazione, editoria, sostenere il colloquio di ammissione e iniziare a frequentare. L'iscrizione definitiva sarà possibile dopo aver sostenuto tutti gli esami presso l'ateneo di provenienza.

Cosa fare se sono decorsi i termini di iscrizione

I laureati che non presentano domanda in tempo utile possono iscriversi a corsi singoli per ottenere i requisiti di ingresso o, eventualmente, per anticipare alcuni esami. L'anno accademico seguente potranno immatricolarsi al Corso di laurea magistrale in Comunicazione, informazione, editoria chiedendo la convalida dei crediti formativi acquisiti.

Iscrizione come studente part-time

Può scegliere di iscriversi a tempo parziale lo studente che:

  • svolga una attività lavorativa documentata, con contratto di durata non inferiore a 6 mesi e con un impegno di almeno 18 ore di lavoro settimanale;
  • soffra di una malattia certificata che impedisca di svolgere attività di studio a tempo pieno.

Per ogni annualità sono previsti 30 crediti.

Tasse e agevolazioni

Le informazioni sulle tasse di iscrizione e le agevolazioni sono disponibili alla pagina Tasse e agevolazioni.